Indice contenuto
Poltrona ortopedica: comfort e riposo per la schiena
Tra i tanti tipi di poltrone che esistono, è risaputo che le poltrone ortopediche sono studiate nei minimi dettagli molto più delle altre per garantire un design indispensabile al fine di adottare una corretta postura anche e soprattutto nei momenti di relax. Le poltrone ortopediche per anziani e disabili sono innanzitutto consigliate per coloro i quali non soffrono di particolari disturbi o patologie a carico dell’apparato scheletrico ma che tuttavia desiderano prendersi cura del proprio corpo. Ideale per le persone anziane, questa tipologia di poltrone, oltre a garantire una corretta postura, sono realizzate con materiali specifici e seguono un design particolare e diverso dalle comuni altre poltrone. Continua la lettura per saperne un po’ di più.
L’importanza dei materiali e delle linee
I materiali di cui è composta una poltrona ortopedica sono quelli che fanno la differenza e garantiscono una seduta comoda e una postura corretta per i muscoli e la schiena. Ogni modello è a se stante e offre diverse soluzioni a seconda delle esigenze ma generalmente si può affermare che i materiali di cui sono composte sono innanzitutto indeformabili, duraturi e studiati appositamente per distribuire uniformemente il peso del corpo su tutta la superficie a disposizione. In questo modo si può evitare il rischio che si creino vere e propre “voragini” nei sedili in cui si può sprofondare, aggiungendo alla zona inferiore della schiena (ovvero sulla sezione lombare) del peso eccessivo e che a lungo andare può creare problemi anche gravi.
Prima di acquistare una poltrona ortopedica è importante informarsi sui materiali e i rivestimenti di cui sono composte. Ma consultando il catalogo sarà possibile fugare ogni dubbio in quanto ogni modello, caratteristica o altro sarà dettagliatamente esplicato.
Relax senza tempo… o quasi
Le poltrone ortopediche per anziani vanno tuttavia utilizzate con attenzione. Il loro utilizzo non può protrarsi per più di un tot di ore (generalmente non più di cinque o sei ore continuative); anche se in generale qualsiasi posizione, anche quando obbligata da forze maggiori, a lungo andare può mettere a rischio la salute.
In ogni caso, le poltrone ortopediche sono adatte più di altre a garantire una cura maggiore della postura anche in lunghi periodi di utilizzo. Come già specificato poco prima, i materiali evitano deformazioni della superficie, conservando le linee studiate dai designer. Inoltre, pur essendo dotate di cuscini “duri”, i rivestimenti sono diversificati ed è possibile scegliere tra quelli più o meno morbidi a seconda delle esigenze e preferenze.
Per qualsiasi altra informazione ti consiglio di sfogliare il catalogo e scegliere il modello che credi più adatto a te.