L’acquisto di una poltrona per anziani o per disabili è uno di quei prodotti che beneficiano di agevolazioni fiscali per l’acquisto. In particolare quelle persone che presentano disabilità presentando la documentazione richiesta al momento dell’acquisto possono ottenere un’agevolazione particolare: cioè l’Iva applicata al 4%.
Questa agevolazione fiscale, permette di avere un risparmio generale sul costo della poltrona, rispetto al prezzo che si sarebbe dovuta pagare se la poltrona si doveva pagare con un’aliquota del 22%. Un’iniziativa davvero da apprezzare, che permette di aiutare le persone che vivono uno stato di difficoltà, economica e fisica.
Chi può usufruire dell’agevolazione
- Disabili riconosciuti dalla Commissione medica istituita ai sensi dell’art. 4 della legge 104/92
- Disabili ritenuti invalidi da altre Commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro e di guerra
- I grandi invalidi di guerra di cui all’art. 14 del T.U n.915 del 1978, e i soggetti ad essi equiparati, sono considerati portatori di handicap
Documentazione necessaria per l’agevolazione
- Documento di identità e codice fiscale.
- Certificazione del medico curante che attesti che quel sussidio è volto a facilitare l’autosufficienza e la possibilità di integrazione del soggetto riconosciuto portatore di handicap ai sensi dell’art.3 della legge N.104/92. Oppure Specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’ASL di appartenenza dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico ai sensi dell’art. 2 Comma 2 del D.M. 14.03.1998.
- Certificato, rilasciato dalla competente ASL, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa ai sensi dell’art. 2 Comma 2 del D.M. 14.03.1998.